Tra Naufragi e Voli

Circuito Off - Fotografia Europea 2020


  • Il Progetto

    “un fine, che non abbia fine”

    La fantasia è un porto cui approda l'animo umano per travalicare il contingente, per oltrepassare la realtà, per prefigurare orizzonti ignoti e invalicabili.

    Un universo parallelo, metafisico, immateriale, ma che acquista criteri di necessità, ai fini della stessa sopravvivenza. Non un traguardo, né una meta, ma uno spazio senza confini né limiti, ove arrendersi ad un flusso di coscienza senza vincoli e senza freni.

    Di per sé la fantasia schiude le porte all'immaginazione, al sogno e in quanto tale non preclude la possibilità di un fine, che non abbia fine.

    È qui che genio e sregolatezza, creatività e regole trovano la sintesi perfetta, nel tentativo estremo di dare ordine al caos, di conferire materia ai sogni. Percorsi ardui, che necessitano di talento, sensibilità e capacità di uscire dagli schemi, abbandonandosi al fluire, ove “e il naufragar m'è dolce in questo mare”.

    A 200 anni dalla composizione del poeta recanatese, “L’infinito” risuona ancora, con tutta la sua vivida forza, come un monito all'andar oltre, assaporando una dimensione immaginifica, ma non per questo inconsistente.

    Un viaggio che la fantasia ci regala attraverso la realtà dell'irreale: un iter predestinato agli uomini, un dono irrinunciabile e prezioso. Leonardo, di cui ricorre il cinquecentenario della morte asseriva “una volta che abbiate conosciuto il volo, camminerete sulla terra guardando il cielo, perché là siete stati e là desiderate tornare”. L'ebrezza dell'esperienza del volo della fantasia è tesoro della memoria per sempre e l'arte ne è figlia prediletta. In essa dunque, slancio, proiezione, estro, ma anche contemplazione, riflessione, fissità; in essa smarrimento, oblio, estasi, ma anche costruzione, invenzione, formazione; in essa dunque fantasie e regole, in un continuo e perenne scambio.

    Prof.ssa Maria-Teresa Crispo

    Presidente Ass. Villa Sistemi Reggiana

    La commissione

    • Francesco Criscuolo

      Nome: Francesco

      Cognome: Criscuolo

      Ruolo: Presidente di commissione

      Bio: Amministratore Unico di Sistemi Reggio Emilia, collezionista e appassionato d’arte

    • Francesca Baboni

      Nome: Francesca

      Cognome: Baboni

      Bio: Storica dell’arte, critica d’arte, curatrice indipedente.
      Fondatrice del Premio internazionale Combat Prize e del
      Premio Mantegna Cercasi under 35, membro del CDA
      Fondazione Il Correggio. Da diversi anni cura per spazi
      privati ed istituzionali mostre personali e collettive di artisti
      contemporanei, con un’attenzione particolare alla pittura e
      alla fotografia….

      Leggi tutto

    • Daniele De Luigi

      Nome: Daniele

      Cognome: De Luigi

      Bio: Daniele De Luigi è curatore della Galleria Civica di Modena – Fondazione Modena Arti Visive, dove ha co-curato tra le altre le mostre A cosa serve l’utopia, Versus: la sfida dell’artista al suo modello in un secolo di fotografia e disegno, Stefano Arienti Antipolvere.

      Collabora da anni con il festival Fotografia Europea di Reggio Emilia curando progetti espositivi e, dal 2012, la rassegna Giovane Fotografia Italiana. Ha inoltre curato numerose mostre per istituzioni pubbliche, gallerie, spazi privati e aziende e contribuito a diverse pubblicazioni. È membro del Comitato scientifico della Fondazione Studio Marangoni. Ha preso parte a diverse conferenze, tavole rotonde e seminari sulla fotografia ed è stato membro di giuria per Premio Fondazione Fabbri, Premio BNL MIA fair, Premio Celeste, oltre che segnalatore per il Premio Gabriele Basilico.

  • Regolamento

    art.1 Alla rassegna potranno partecipare con più di un’opera giovani artisti fotografi (età compresa tra i 20 e i 45 anni) di ogni nazionalità.

    art.2 Le opere inviate dovranno fare riferimento al tema/argomento di OfficinARS”- TRA NAUFRAGI E VOLI. L'argomento del concorso è spiegato nella pagina dell'Associazione Villa Sistemi Reggiana.

    art.3 La preselezione delle opere avverrà esclusivamente attraverso la valutazione delle fotografie delle opere stesse. L’invio delle fotografie si potrà effettuare, tramite il portale web dell’associazione all’indirizzo www.villasistemireggiana.it nella sezione specifica. La scelta delle opere a partire dalle fotografie pervenute nei termini previsti dal presente Regolamento sarà effettuata solo ed esclusivamente ad insindacabile giudizio della Commissione Selezionatrice, nominata dal Consiglio Direttivo dell’Associazione Villa Sistemi Reggiani e composta da tre persone, tra cui esperti conoscitori d’arte.

    art.4

    4 La consegna del portfolio dovrà avvenire con la seguente modalità: entro il 17 Gennaio 2020 dovranno essere inoltrate alla sezione specifica del portale web dell’associazione, Le fotografie inviate elettronicamente dovranno essere riconducibili alla descrizione tecnica presente nel modulo d’iscrizione, completa di nome e cognome e indirizzo dell’artista e il titolo dell’opera. In nessun caso gli organizzatori sono responsabili del mancato ricevimento entro il termine stabilito.

    art.5 La segreteria comunicherà agli artisti i titoli delle opere che avranno superato la preselezione fotografica. La consegna effettiva delle opere preselezionate dovrà avvenire con la seguente modalità: entro il 31/01/2020 dovranno essere inviate, presso la sede dell’azienda Sistemi Reggio Emilia in Via Pietro Montagnani 18 – 42122 Reggio Emilia. Sul retro di ogni opera pervenuta dovrà comparire, in modo chiaro e leggibile, il nome ed il cognome dell’artista, l’indirizzo, il recapito telefonico e il titolo dell’opera. Le opere dovranno essere presentate adeguatamente incorniciate e munite di solida attacaglia. Tutte le opere dovranno essere di dimensioni tali da poter essere adeguatamente esposte senza creare problemi di carattere logistico. Le spese di spedizione, di ritiro e imballaggio dell’opera sono a completo carico del partecipante, opere inviate con spese a carico dell’organizzazione non saranno ritirate.

    art.6 Le opere selezionate saranno esposte presso la sede di Sistemi Reggio Emilia nel seguente periodo: dal 10 Aprile al 8 Maggio 2020. Orari di apertura: dal lunedì al Venerdì dalle 9:00 alle 18:00 e il sabato su prenotazione dalle 15:00 alle 19:00.

    art.7 L’ammissione alla Rassegna è da intendersi come attestazione di valore dell’artista.

    art.8 La rassegna sarà pubblicizzata sui media locali, su siti web , della rassegna sarà realizzato un catalogo stampato in mille copie, le cui spese saranno esclusivamente a carico degli sponsor della rassegna. Sul catalogo compariranno le opere per artista selezionato, con le relative didascalie tecniche e una sola opera per i gli artisti non selezionati.

    art.9 Ogni artista dovrà provvedere a proprie spese al ritiro delle opere esposte entro e non oltre il 31 Maggio 2020 negli stessi orari dedicati all’apertura della mostra. L’artista impossibilitato al ritiro potrà delegare per iscritto un’altra persona o contattare un corriere a proprie spese comunicando alla segreteria la data e l’ora del ritiro.

    art.10 L’organizzazione si impegna a prestare la massima cura delle opere presentate alla Rassegna. Nulla è dovuto all’organizzazione se non il rispetto tassativo del presente regolamento da parte dei partecipanti.

    art.11 Gli organizzatori si riservano il diritto di riprodurre le opere pubblicate in catalogo a mezzo stampa, nonché il diritto alla diffusione delle immagini a mezzo video e sul web.

    art.12 Il presente regolamento è scaricabile sul sito web cliccando qui

  • Iscriviti

    Dati Personali
    Carica qui il tuo curriculum
    (Solo in formato .pdf)
    Carica qui la tua fototessera

    Referenze Fotografiche
    Carica qui la tua opera per il concorso
    (Solo in formato .jpeg, .jpg o .png)
    Aggiungi immagini trascinandole qui sopra o
    selezionale qui

    Condizioni e Termini