Bio


OfficinArs


L’Associazione intende istituire una commissione che valuterà per ogni progetto un massimo di 5 giovani artisti. L’adesione avverrà previa registrazione al portale web dell’associazione, tramite il quale verranno selezionati e scelti dalla commissione i candidati ai vari progetti.

Ogni anno ci saranno alcuni progetti con un tema definito sia dal consiglio direttivo, sia dalla commissione. A fine anno verrà redatto un catalogo che raggrupperà tutti i progetti realizzati e il portfolio di ogni singolo giovane artista.

Verrà richiesto il patrocinio alle istituzioni locali e nazionali.

Al fine di dare maggiore visibilità e divulgazione al progetto, verranno inoltre stampati pieghevoli e cartoline. L’Associazione si avvarrà anche della collaborazione di esperti in comunicazione dell’arte, che affiancheranno i giovani artisti, affinchè questi vengano accompagnati nel mondo dell’arte, per metterli in relazione con gallerie, associazioni ed operatori culturali.

Le attività promosse dall’Associazione tendono anche a stabilire un legame tra l’arte e la solidarietà, ponendosi come obiettivo, la costituzione di una sala espositiva delle opere artistiche e l’organizzazione di mostre ed eventi, al fine di raccogliere fondi, che in parte saranno destinati ad una associazione, che gestisce un orfanotrofio a Goma , nella Repubblica Democratica del Congo.

A chi ci rivolgiamo


La scelta di individuare e promuovere artisti emergenti, è suggerita dalla originaria destinazione dell’immobile, ove verrà ubicata la sala-mostre, ovvero una scuola per giovani fanciulle povere di Gavassa – Reggio Emilia, nel 1865.

I referenti dell’Associazione, saranno quanti hanno interesse alla divulgazione dell’arte, in tutte le sue forme ed espressioni, a quanti avvertono l’esigenza di sostenere e favorire l’emersione dei talenti anche in campo artistico e a quanti credono che si possa contribuire, in modo concreto e solidale, anche attraverso la cultura e la sua promozione.