
Francesca Giannelli
Francesca Giannelli ha studiato filosofia alle università di Pisa e Parigi e lavorato all’Istituto di Cultura Italiana di Marsiglia. Dal 2007 al 2018 ha esposto sia in collettive sia in personali. Sue foto sono state pubblicate su Vanity Fair, La Repubblica e Corriere della Sera, e utilizzate per progetti grafici degli editori Transeuropa e Mondadori. Insegna filosofia e storia nei licei. Attraverso le immagini cerca di esplorare la vita quotidiana, gli oggetti senza l’uomo, il corpo e le relazioni tra i corpi e gli spazi in cui si muovono e le conseguenti costruzioni e decostruzioni identitarie.
Fotografia proposta
Titolo: Newborders
Descrizione: Per me la fotografia è soprattutto una forma di narrazione. Con le immagini cerco sempre di raccontare una storia, aprire dei mondi, dare delle suggestioni, fare delle esperienze visive e materiali insieme a chi guarda. Newborders è una parte della mia storia e racconta di come una malattia ha spostato i miei confini e ridisegnato la mia identità attraverso un percorso che è stato allo stesso tempo di sofferenza e liberazione, una sorta di rito di passaggio. Attraverso la sovrapposizione di immagini diagnostiche e istantanee corporee ho cercato di rendere visibile la continua contaminazione fra esterno e interno, la perdita dei punti di riferimento conosciuti, la distruzione e la ricostruzione di un’immagine personale che non sarà mai definitiva ma sempre in movimento, in transito, viva.